Avv. Francesco Cucci Photo by Patryk Grądys on Unsplash La studiosa britannica Dr. Stephanie Hare, esperta di tecnologie, analista del rischio politico e storica, ha scritto un libro di prossima pubblicazione –  attualmente solo prenotabile al prezzo di 21 sterline, qui il link: http://londonpublishingpartnership.co.uk/technology-ethics/ – nel quale approfondisce quattro argomenti per cui si rende urgente…

___________ scritto da Avv. Francesco Cucci, DPO e Consulente Privacy certificato ACCREDIA (http://bit.ly/2ZwsbL5S) È del 20 dicembre 2018 la notizia lanciata dal Whashintgon post che Alexa (l’assistente domestico wi.fi. di Amazon) registra tutte le conversazioni ambientali che riceve nel raggio di operatività del proprio microfono e le trasmette ai server del colosso e-commerce americano, dove…

Sulla scorta di pessimi consiglieri, già stigmatizzati su queste pagine, siamo arrivati al punto in cui, dopo la frenesia del 25 maggio 2018, quando sembrava che chi non si adeguava al GDPR sarebbe morto il 26 maggio, nessuno si interessa più alla privacy. Un’interessante indagine, condotta da uno studio americano, ha rilevato che circa il…

____________   Siamo stati abituati per oltre un decennio a guardare alla privacy come ad un fatto  burocratico. Questo ha comportato un crescente fastidio per quella che si era ridotta ad essere un inutile appesantimento dei processi produttivi.  Dalle policy incomprensibili, ai diabolici moduli di consenso che abbiamo visto passare sotto i nostri nasi –…

Inizia la stagione ed arrivano i turisti sulle nostre coste. Bene! Siamo pronti a trattare lecitamente i loro dati personali al fine di tutelare i nostri ospiti ed evitare anche possibili sanzioni? Teniamo in considerazione che gli albergatori, come tutti coloro che gestiscono strutture ricettive (campeggi,  bed and breakfast, agriturismi, residence, ostelli, ecc.), hanno accesso…

Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali prevede varie tipologie di “trattamento dati”, cui ricollega conseguenze diverse. L’art. 4, comma 1, n. 23) del Regolamento 679/2016 definisce il concetto di «trattamento transfrontaliero», individuando due distinte fattispecie. La prima, riguarda il  trattamento di dati personali effettuato da un titolare residente in uno Stato Membro,…

E’ oramai alle porte (25 maggio 2018) l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali, che abrogherà definitivamente la direttiva europea 95/46/CE, madre di tutte le leggi Privacy nazionali, tra cui il nostro D.Lgs. 196/2003. Saremo tutti coinvolti, chi più chi meno, dal cambiamento imposto dal GDPR. L’approccio, come già…

D’ora in poi – dal 25 maggio 2018, data di applicabilità del GDPR – se affidiamo il trattamento dei dati personali di cui siamo entrati in legittimo possesso da parte dei nostri clienti a soggetto  esterno alla nostra organizzazione, avremo non solo l’obbligo di vincolarlo per iscritto al rispetto del GDPR, con contratto appositamente previsto…

IL GDPR PREVEDE L’OBBLIGO DI NOMINARE IL D.P.O. (Data Protection Officer) MA LA MIA AZIENDA LO DEVE NOMINARE DAVVERO???   Come sappiamo il 25 maggio 2018 diventa applicabile anche in Italia, come in tutto il resto della U.E., il Regolamento Europeo n. 679/2018 che, tra le altre cose, istituisce (art.  37) l’obbligo di nominare una…

logo-footer

P.IVA 02203350406

Cod. Fisc. CCCFNC66P18H294J