Di seguito la “road map” per un’azienda che voglia presentarsi al 25 maggio con i “compiti fatti” ed essere in perfetta “compliance” con il GDPR:   1)      RECUPERARE TUTTI I DOCUMENTI ESISTENTI RELATIVI ALLA PRIVACY ED ALLA DATA PROTECTION “ANTE GDPR”. ANALIZZARE QUESTI DOCUMENTI ADEGUANDOLI AI NUOVI REQUISITI, che non annullano quelli passati ma li integrano con importanti nuovi…

Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali prevede varie tipologie di “trattamento dati”, cui ricollega conseguenze diverse. L’art. 4, comma 1, n. 23) del Regolamento 679/2016 definisce il concetto di «trattamento transfrontaliero», individuando due distinte fattispecie. La prima, riguarda il  trattamento di dati personali effettuato da un titolare residente in uno Stato Membro,…

i Avv. Barbara Branchesi   Nel trasporto aereo è sempre più frequente imbattersi in un caso di overbooking o “sovraprenotazione“, ovvero nella spiacevole prassi utilizzata da molte compagnie aeree volta ad accettare un numero di prenotazioni superiore rispetto alla quantità di posti fisicamente disponibili nell’aereomobile. Generalmente quando si verifica un caso di sovraprenotazione, la compagnia aerea procede nella ricerca di…

E’ oramai alle porte (25 maggio 2018) l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali, che abrogherà definitivamente la direttiva europea 95/46/CE, madre di tutte le leggi Privacy nazionali, tra cui il nostro D.Lgs. 196/2003. Saremo tutti coinvolti, chi più chi meno, dal cambiamento imposto dal GDPR. L’approccio, come già…

Il Tribunale di Rimini ha recentemente emesso un decreto (pubblicato su Giuraemilia) con il quale ha affermato che l’Organismo per la Composizione della Crisi (OCC) costituito con il nome di “OCC Romagna” e regolarmente iscritto nel competente registro ministeriale, avente più sedi amministrative secondarie, una delle quali sita a Rimini, non sarebbe abilitato a nominare…

D’ora in poi – dal 25 maggio 2018, data di applicabilità del GDPR – se affidiamo il trattamento dei dati personali di cui siamo entrati in legittimo possesso da parte dei nostri clienti a soggetto  esterno alla nostra organizzazione, avremo non solo l’obbligo di vincolarlo per iscritto al rispetto del GDPR, con contratto appositamente previsto…

STOP BOLLETTE 28 GIORNI. SANZIONI PER GLI OPERATORI. RISARCIMENTI FORFETTARI PER GLI UTENTI Stop alle bollette da 28 giorni, i gestori di servizi telefonici e pay–tv dovranno ritornare alla fatturazione mensile entro i prossimi 120 giorni. E’ quanto stabilito dal Decreto n. 148/17 (noto come decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2018), definitivamente approvato…

Con il D.Lgs. n° 117 del 3 luglio 2017 è stato approvato il c.d. Codice del Terzo Settore, cioè la legge delegata con cui il parlamento, nel 2016, ha stabilito che il governo dovesse procedere alla regolamentazione di tutte quelle realtà della società civile che “concorrono, anche in forma associata, a perseguire il bene comune,…

Il Deep Web, o, peggio ancora, quella sua sotto-categoria denominata “Dark net” è, per chi ancora non lo sapesse, la parte più “pesante” della rete internet. Si stima che solo una piccola percentuale (c’è chi afferma il 5%) del traffico internet corra sul WEB convenzionale (o “Surface web”), mentre il 95%, sconosciuto ai più, giri…

Interessante sentenza del Tribunale Civile di Bologna la quale, inserendosi nel filone giurisprudenziale che da anni ha già riconosciuto in linea generale  anche al giudice amministrativo il potere di decidere sulle domande di risarcimento dei danni provocati dall’azione o dall’omissione della pubblica amministrazione, individua alcuni importanti criteri per determinare la competenza del giudice ordinario o…

Page 1 of 21 2
logo-footer

P.IVA 02203350406

Cod. Fisc. CCCFNC66P18H294J