Avv. Francesco Cucci   Il Garante Privacy, con ottimo tempismo, l’8 ottobre u.s. è intervenuto con precise istruzioni (https://bit.ly/2RAQ9Rj) per le PMI sulla tenuta del Registro dei Trattamenti, che si ribadisce come obbligatorio per tutti i Titolari ed i Responsabili del Trattamento. Questo adempimento, infatti, imposto anche a parrucchieri e tatuatori, come pure a pizzaioli e…

Sulla scorta di pessimi consiglieri, già stigmatizzati su queste pagine, siamo arrivati al punto in cui, dopo la frenesia del 25 maggio 2018, quando sembrava che chi non si adeguava al GDPR sarebbe morto il 26 maggio, nessuno si interessa più alla privacy. Un’interessante indagine, condotta da uno studio americano, ha rilevato che circa il…

____________   Siamo stati abituati per oltre un decennio a guardare alla privacy come ad un fatto  burocratico. Questo ha comportato un crescente fastidio per quella che si era ridotta ad essere un inutile appesantimento dei processi produttivi.  Dalle policy incomprensibili, ai diabolici moduli di consenso che abbiamo visto passare sotto i nostri nasi –…

Inizia la stagione ed arrivano i turisti sulle nostre coste. Bene! Siamo pronti a trattare lecitamente i loro dati personali al fine di tutelare i nostri ospiti ed evitare anche possibili sanzioni? Teniamo in considerazione che gli albergatori, come tutti coloro che gestiscono strutture ricettive (campeggi,  bed and breakfast, agriturismi, residence, ostelli, ecc.), hanno accesso…

Di seguito la “road map” per un’azienda che voglia presentarsi al 25 maggio con i “compiti fatti” ed essere in perfetta “compliance” con il GDPR:   1)      RECUPERARE TUTTI I DOCUMENTI ESISTENTI RELATIVI ALLA PRIVACY ED ALLA DATA PROTECTION “ANTE GDPR”. ANALIZZARE QUESTI DOCUMENTI ADEGUANDOLI AI NUOVI REQUISITI, che non annullano quelli passati ma li integrano con importanti nuovi…

i Avv. Barbara Branchesi   Nel trasporto aereo è sempre più frequente imbattersi in un caso di overbooking o “sovraprenotazione“, ovvero nella spiacevole prassi utilizzata da molte compagnie aeree volta ad accettare un numero di prenotazioni superiore rispetto alla quantità di posti fisicamente disponibili nell’aereomobile. Generalmente quando si verifica un caso di sovraprenotazione, la compagnia aerea procede nella ricerca di…

logo-footer

P.IVA 02203350406

Cod. Fisc. CCCFNC66P18H294J