Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali (EDPB: European Data Protection Board) in data 29 gennaio ultimo scorso ha approvato in via definitiva, al termine della consultazione pubblica, le proprie linee guida sulla videosorveglianza e sulle nuove tecnologie biometriche ad essa applicate. Soffermandoci per ora su quanto previsto per le apparecchiature destinate alla…

Con recentissimo provvedimento (del 31.01.2019) il Garante per la protezione dei dati ha affermato che il datore di lavoro che respinga la richiesta del dipendente di poter accedere alle proprie immagini personali contenute nelle fotografie scattate dall’investigatore privato incaricato di raccogliere le prove della sua  infedeltà, mette in atto un comportamento pienamente legittimo anche sotto…

  Il Garante PRIVACY con proprio provvedimento del 20.12.2018 (qui il provvedimento integrale: https://bit.ly/2SxSxIL ), ha duramente colpito alcuni atti e procedimenti dell’Agenzia delle Entrate, ingiungendo alla stessa tutta una serie di adempimenti di adeguamento da assumere entro il mese di aprile 2019. In particolare il Garante della Privacy ha riscontrato: L’illecita creazione di fatto, da…

Con la Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.205 del 04-09-2018 è stato pubblicato il D. Lgs. n. 101 che “armonizza” la normativa nazionale (il nostro Codice Privacy D.Lgs. 196/2003) con le nuove norme del GDPR. Sono subito fioccati gli articoli “sensazionalistici” sul web, annuncianti la moratoria di otto mesi per le sanzioni e la proroga per…

____________   Siamo stati abituati per oltre un decennio a guardare alla privacy come ad un fatto  burocratico. Questo ha comportato un crescente fastidio per quella che si era ridotta ad essere un inutile appesantimento dei processi produttivi.  Dalle policy incomprensibili, ai diabolici moduli di consenso che abbiamo visto passare sotto i nostri nasi –…

Inizia la stagione ed arrivano i turisti sulle nostre coste. Bene! Siamo pronti a trattare lecitamente i loro dati personali al fine di tutelare i nostri ospiti ed evitare anche possibili sanzioni? Teniamo in considerazione che gli albergatori, come tutti coloro che gestiscono strutture ricettive (campeggi,  bed and breakfast, agriturismi, residence, ostelli, ecc.), hanno accesso…

Di seguito la “road map” per un’azienda che voglia presentarsi al 25 maggio con i “compiti fatti” ed essere in perfetta “compliance” con il GDPR:   1)      RECUPERARE TUTTI I DOCUMENTI ESISTENTI RELATIVI ALLA PRIVACY ED ALLA DATA PROTECTION “ANTE GDPR”. ANALIZZARE QUESTI DOCUMENTI ADEGUANDOLI AI NUOVI REQUISITI, che non annullano quelli passati ma li integrano con importanti nuovi…

Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali prevede varie tipologie di “trattamento dati”, cui ricollega conseguenze diverse. L’art. 4, comma 1, n. 23) del Regolamento 679/2016 definisce il concetto di «trattamento transfrontaliero», individuando due distinte fattispecie. La prima, riguarda il  trattamento di dati personali effettuato da un titolare residente in uno Stato Membro,…

logo-footer

P.IVA 02203350406

Cod. Fisc. CCCFNC66P18H294J