
E se i Giganti del cloud fossero Titolari autonomi del trattamento? Ovvero: Del GDPR e delle foglie di fico.
17 Novembre 2020
VULNERABILITÀ DI MICROSOFT TEAMS E L’ATTENZIONE DEGLI HACKER AI DATI AZIENDALI
20 Gennaio 2021Non se ne può più di telefonate commerciali all’ora di pranzo, durante le giornate festive, sul lavoro. Dobbiamo difenderci da soli perché il sistema, purtroppo, non ci tutela. Ecco alcune indicazioni per difendere la nostra privacy e la nostra serenità.
Iscriviamoci al Registro delle Opposizioni pubblico, tenuto per conto del Ministero delle attività produttive dalla Fondazione Bordoni.
A questa pagina web trovate tutte le istruzioni. Si fa tutto online.
https://abbonati.registrodelleopposizioni.it/iscrizione/
Agli operatori commerciali che ci rompono le scatole a pranzo lasciandoci poi anche il messaggio in segreteria telefonica, mandiamo una email con questo testo:
“ai sensi degli articoli 7 e 17 e 18 del Regolamento europeo per la protezione dei dati personali revoco il mio eventuale consenso e faccio opposizione al trattamento da parte vostra di tutti i miei dati personali chiedendone la definitiva cancellazione”
Se continuano a lasciarci messaggi in segreteria telefonica, facciamo reclamo al Garante per la Protezione dei dati Personali (Garante Privacy) o all’Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM):
LINK AL MODELLO DI RECLAMO SUL SITO DEL GARANTE
indirizzo email dell’ufficio relazioni con il pubblico del Garante Privacy, dove inviare il reclamo:
MODELLO RECLAMO ALL’AGCOM
https://drive.google.com/file/d/19XEhq3SGAyL-18al4NwLWIqM9yVBhaRx/view?usp=sharing
AVVERTENZE PER RECLAMO ALL’AGCOM
va trasmesso, a pena di irricevibilità, esclusivamente a mezzo
email: denunce_ugsv@cert.agcom.it
se l’invio non è effettuato dalla propria casella di posta elettronica certificata (PEC), al modello va necessariamente allegata la scansione del proprio documento di identità